Un percorso di innovazione tra tecnologie e organizzazione.
Obiettivo di questo percorso formativo è trasferire metodologie e strumenti per affrontare scenari produttivi e organizzativi in costante evoluzione.
Si intende trasferire le conoscenze legate all’innovazione aziendale e proporre una visione globale dell’impresa per comprendere i cambiamenti che sono in atto o di come l’impresa stessa dovrebbe cambiare per meglio adattarsi al variare del contesto esterno.
Il partecipante sarà in grado di analizzare, applicare, verificare il processo di innovazione all'interno dell'azienda, acquisendo i principali step di gestione del processo e quelli a maggior impatto sul percorso di innovazione aziendale.
DESTINATARI
- Disoccupati
- Inoccupati
- Inattivi
- Occupati
che al momento dell’avvio del corso devono
- essere residenti o elettivamente domiciliati sul territorio regionale
- aver compiuto 18 anni
- essere in possesso del diploma di istruzione di secondo grado
SELEZIONI
La selezione verrà effettuata attraverso l’analisi del curriculum vitae e un colloquio individuale.
CONTENUTI
- The Hype Cycle of emerging technologies di Gartner
- Introduzione all’IA
- Analisi Predittiva
- Tecnologie di IA Cognitive
- L’evoluzione delle organizzazioni
- Analisi di alcune realtà Teal
- Identificare e mappare il dato in azienda
- Mappare gli asset aziendali
- Identificare e gestire i rischi
- Gestire le emergenze e le crisi
- Cenni teorici sul risk-based-thiking
- Strumenti e metodologie di valutazione del rischio
- Sostenibilità in impresa
- La Direttiva 2014/95/EU e le normative
- Il bilancio di sostenibilità
- Il bilancio integrato e i parametri ESG
- Le risorse umane come cuore dell'azienda innovativa
- Competenze hard e soft
- Sistemi di valutazione
- Social recruiter
- Innovazione legale in azienda
- Gli strumenti e i profili di responsabilità
- Industria 4.0 e implicazioni privacy
- Data Breach: come gestirlo
- DPIA (Data Protection Impact Assessment): quando è necessaria e quanto è opportuna
- Individuare i fornitori e le responsabilità da violazione del GDPR
- Comprendere e gestire la complessità
INIZIO CORSO
Lunedì 24 gennaio 2022
Le lezioni si terranno online il lunedì e il mercoledì dalle 17.00 alle 20.00
DURATA
50 ore
ISCRIZIONI
Per iscriversi inviare una mail a daniela.morgante@pnud.camcom.it con i propri dati e con allegato il curriculum vitae.
COSTO
Il corso è gratuito.
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Attestato di frequenza
NOTE
L'operazione è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito di attuazione del POR.
A CHI RIVOLGERSI
I.TER Società consortile a r.l.
Udine: Tel. 0432 273218 - e-mail: daniela.morgante@pnud.camcom.it
Referente: Daniela Morgante