La storia di San Nicola, Santa Claus e la leggenda di Babbo Natale

Ecco da dove arriva il personaggio col vestito rosso e la barba bianca che noi tutti conosciamo

La storia di San Nicola, Santa Claus e la leggenda di Babbo Natale

Non c’è vetrina, decorazione o pubblicità natalizia che non riporti la figura di Babbo Natale.

Ma da dove arriva il personaggio col vestito rosso e la barba bianca che noi tutti conosciamo?

Ebbene Babbo Natale nasce dall’evoluzione della leggenda di san Nicola. Un santo realmente vissuto nel III-IV secolo, vescovo di Myra (una località dell’odierna Turchia) e patrono di Bari.

Tradizionalmente San Nicola si festeggia il 6 dicembre.

È uno dei santi più amati e venerati in tutto il mondo, unisce cattolici e ortodossi, è protagonista di numerose leggende e miracoli e dal XII secolo le sue reliquie riposano a Bari, nella basilica a lui dedicata.

Della vita del Santo non si sa molto, si narra però che prima di essere ordinato vescovo fu ospite di una famiglia nobile e ricca caduta in miseria. Mosso a compassione dalla triste sorte che sarebbe toccata alle tre figlie ormai povere, lasciò loro in dote tre sacchetti di monete d’oro perché potessero sposarsi.

L’episodio è descritto nell’iconografia classica che rappresenta San Nicola vestito da vescovo con il bastone pastorale e tre sacchetti o palle d’oro. A partire dal medioevo la venerazione di questo Santo crebbe in tutta Europa, e si diffuse l’usanza di ricordare il regalo dei tre sacchetti d’oro, con lo scambio di doni, nel giorno dedicato al santo.

Tradizionalmente infatti la notte tra il 5 e il 6 dicembre San Nicola, lascia doni, dolciumi e frutta ai bambini più meritevoli.

Questa ricorrenza è ancora molto sentita nei Paesi Bassi, in Belgio, Germania, Austria e Svizzera.

In Italia San Nicola lascia i doni ai bimbi in Alto Adige, in Friuli, nel Bellunese e naturalmente anche a Bari.

Il nome di San Nicola varia a seconda della nazione: Sinterklaas in Olanda, dove è anche patrono della capitale Amsterdam, Sankt Nikolaus nelle zone di lingua tedesca e Santa Claus nei paesi anglosassoni.

Quando gli olandesi nel 1624, fondarono l’attuale città di New York (allora chiamata Nieuw Amsterdam), portarono nel nuovo continente il culto di San Nicola.

Nei primi decenni del 1800 St Nicholas grazie a una poesia di Clement Clarke Moore diventò Santa Claus, un personaggio simile a quello che tutti noi conosciamo, ma il suo abito era blu.

Il famosissimo odierno Babbo Natale, nacque dalla penna dell'illustratore Haddon Sundblom, che unì le caratteristiche di San Nicola al personaggio dello "spirito del Natale presente", descritto da Charles Dickens nel racconto Canto di Natale e nel 1931 la multinazionale americana Coca Cola lanciò definitivamente il simpatico signore vestito di rosso, con la barba bianca, che viaggia nel cielo su una slitta trainata dalle renne, dando vita a un’icona intramontabile.

Negli anni Cinquanta il Santa Claus americano arrivò in Europa e in Italia venne chiamato Babbo Natale.

Tags: San Nicola, 6 dicembre, Santa Claus, Babbo Natale

Autore: M. N. megazine@megmarket.it