I.S.I.S. Arturo Malignani: una straordinaria scuola di vita

Alberto Cocetta racconta l'istituto quale "fucina di grandi personalità di spicco del mondo aeronautico e di vita"

I.S.I.S. Arturo Malignani: una straordinaria scuola di vita

“Non è il più forte che sopravvive né il più intelligente ma il più aperto al cambiamento”. Charles Darwin

Aperto a cambiamenti, sperimentazioni, miglioramenti nell'offerta formativa nella scuola che cambia, l'Istituto Arturo Malignani di Udine ha sempre avuto in sé le energie e l'entusiasmo necessari ad accettare la sfida del futuro e affrontare senza paura le novità.

Mi trovo a ripercorrere, dopo diversi anni, in una giornata di lock down scolastico, silenziosissimi e lunghissimi corridoi dalle piastrelle rossastre, guidato dalle tabelle di allora con scritta bianca su sfondo azzurro!

È un azzurro particolare, un colore rimasto impresso in maniera indelebile nella mia mente. Alla fine, mi fermo proprio lì ad ammirare, ancora una volta, quella scritta che recita “costruzioni aeronautiche”.

Per un attimo, chiudendo gli occhi e annusando l’aria intrisa d’olio “aeronautico”, scorrono nella mia mente ricordi di ore trascorse, nei lunghi pomeriggi d’inverno, in quelle aule gradinate e in quella stupenda officina aeronautica. Riaffiorano ricordi di rumori, strilli e schiamazzi di studenti che correvano lungo quegl’indimenticabili corridoi!

Ancora presente il ricordo caratteristico della suonata della campanella che segnava l’inizio della ricreazione e la rincorsa verso i più ricercati panini al salame e ai Krapfen che galleggiavano nella calca, sorretti da decine di mani di studenti spinti in quell’angolo dietro al corridoio principale! Che emozione!

Sono di nuovo qui, sospeso tra il ricordo simpatico di una gamba di manichino sorretta ed esposta dall’angolo del lungo corridoio delle officine aspettando il professore Fattori di meccanica e utilizzata poi, fuori dal finestrino del Fiorino bianco di Nicola, per salutare la indimenticabile professoressa Florian che se ne tornava mesta a casa con il suo rossetto rossastro appiccicaticcio, consumato dopo aver cercato per tutta la giornata di inculcarci l’arte del buon parlare.

Non posso dimenticare, ora si può spiare, il piccolo fuoco appiccato con l’alcool sotto la sedia alta nell’aula di disegno sotto la vigile guardia dell’indimenticabile e compianto homme Tulipe, il professor Giorgio Lardinelli, artefice indiscusso di indimenticabili ore di lezione di aerotecnica con la sua voce nasale e di strepitosi compiti in classe!

Emozioni forti … Quante ne abbiamo combinate!

Eppure, in questo trambusto di emozioni e di ricordi, percepisco dentro di me la forza intrinseca di questo meraviglioso Istituto, fucina di grandi personalità di spicco del mondo aeronautico e di vita!  

L’istituto “Arturo Malignani” nasce come istituto tecnico per Costruttori Aeronautici nel 1937.

La scuola, sin da subito conosciuta per serietà, competenza, rigore, offre tutt’oggi ai suoi studenti percorsi formativi d’eccellenza con indirizzi che variano dai Trasporti e Logistica - Aeronautica - Costruzioni Aeronautiche, alla Chimica, Materiali e Biotecnologie, alle Costruzioni, Ambiente e Territorio, Elettrotecnica, Elettronica e Automazione, Informatica e Telecomunicazioni - Telecomunicazioni, Meccanica, Meccatronica ed Energia e Tecnologie per l'Arredo e infine Materiali del Made In Italy.

Dal 1937 non è cambiata la passione di formare figure professionali competenti in ambito aeronautico grazie alla collaborazione con le Frecce Tricolori, l’AvEs Rigel di Casarsa della Delizia e le aziende aeronautiche di tutta Italia come Elifriulia, Inaer, Ryanair, Alitalia, Helicopters Italia, Lufthansa TM.

Tag: Alberto Cocetta, Elifriulia, Inaer, Ryanair, Alitalia, Helicopters Italia, Lufthansa TM, Istituto “Arturo Malignani”, Udine, Friuli Venezia Giulia, Scuola, Ministero dell'Istruzione, Mario Draghi, innovazione

Autore: Alberto Cocetta campovolo@megmarket.it

Photo: Simone Purpura