L'intervento è mirato al miglioramento sul piano qualitativo dell’offerta turistica integrandola con le attività di ospitalità fornita dalle imprese, in modo tale da migliorare nel complesso la fruibilità del territorio sotto il profilo del turismo rurale in un’ottica di sostenibilità economica, sociale ed ambientale.
Gli investimenti materiali ed immateriali per uso pubblico ammissibili nell’ambito dell’intervento, possono pertanto riguardare: infrastrutture ricreative, infrastrutture turistiche su piccola scala ed informazioni turistiche.
Soggetti beneficiari
Sono ammessi a presentare domanda per ottenere il sostegno:
- Comuni;
- Associazioni di comuni;
- Partenariati di comuni contigui.
che non abbiano presentato altre domande di finanziamento a valere sulla stessa misura del GAL.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili investimenti a finalità pubblica volti a promuovere le attività turistiche nelle aree rurali.
In particolare sono previsti investimenti per:
- realizzazione, ristrutturazione, adeguamento ed informatizzazione di punti di informazione turistica;
- individuazione, realizzazione, ripristino e adeguamento di itinerari tematici a scopo didattico-ricreativo (cultura, storia, natura, enogastronomia), percorsi attrezzati (escursionismo, ippoturismo, birdwatching, trekking, mountain bike, rafting, orienteering, canoa, roccia), piste ciclabili;
- realizzazione di piccoli impianti sportivi di fruizione pubblica;
- realizzazione di spazi destinati a ludoteche, spazi polifunzionali ricreativi, aree attrezzate per l’infanzia;
- realizzazione, ristrutturazione ed adeguamento di strutture per l’accesso e la fruizione di aree rurali e naturali (ostelli, rifugi, bivacchi, aree di sosta per campeggio, aree attrezzate per camper, aree pic-nic, punti sosta, punti esposizione);
- realizzazione, ristrutturazione, adeguamento ed informatizzazione di centri visita,
- musei, orti botanici.
Sono ritenute ammissibili le seguenti tipologie di costi:
• costruzione, miglioramento, adeguamento di infrastrutture outdoor connesse alle tipologie di intervento previste;
• realizzazione ed allestimento di aree attrezzate, percorsi vita-avventura;
• allestimento centri d’accoglienza e punti informativi: acquisto/installazione arredi, pannelli informativi, attrezzature informatiche hardware e software;
• acquisto di nuovi macchinari e attrezzature per la fruizione pubblica delle infrastrutture;
• acquisto attrezzature ed allestimenti per l’accessibilità alle attività outdoor da parte dei soggetti portatori di disabilità;
• fornitura di pannelli informativi, bacheche, segnaletica di ogni genere, nel rispetto delle disposizioni regionali di riferimento;
• spese generali collegate agli investimenti di cui ai punti precedenti, come onorari per professionisti e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi gli studi di fattibilità. Le spese generali sono ammesse nel limite del 9% della spesa totale ammissibile dell’intervento agevolato, secondo la seguente ripartizione:
- per spese tecniche, max il 6% per interventi che comprendono la progettazione e la direzione dei lavori
- ovvero max il 3% nel caso l’investimento riguardi unicamente impianti, macchinari e attrezzature;
Gli investimenti realizzati devono essere allocati in unità produttiva/unità locale dell’impresa richiedente ubicata nell’area eleggibile del GAL Riviera dei Cedri ovvero nei Comuni di: Tortora, Aieta, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Domenica Talao, Papasidero, Scalea, Orsomarso, Verbicaro, Santa Maria del Cedro, Grisolia, Maierà, Buonvicino, Diamante, Belvedere Marittimo, Sangineto, Bonifati.
Entità e forma dell' agevolazione
La dotazione finanziaria è di € 250.000,00.
Il sostegno è erogato come contributo a fondo perduto ed è pari al 100% del costo massimo dell’investimento ammissibile.
L’importo massimo per ogni progetto è di € 36.000,00 per i progetti presentati da singoli comuni. Se il progetto è presentato da un partenariato di comuni, l’importo massimo agevolabile è pari al massimale dei progetti singoli per il numero di comuni partner.
Scadenza
Le domande dovranno essere inviate entro l' 1.06.2021.