Gli arbusti hanno un fusto alto circa 60 cm con foglie dalla forma ovale e seghettata, i fiori sono bianchi, leggermente rosati e le bacche possono essere blu, nere o rosse.
Oltre che per il loro sapore, i piccoli frutti, rossi o neri, sono apprezzati per le tante proprietà benefiche e curative. Sono tra gli antiossidanti naturali più potenti e grazie al contenuto di vitamina A, C, E e K, sono un vero concentrato benefico, utile per ritardare il processo di invecchiamento e per prevenire malattie cardiovascolari poiché favoriscono la circolazione.
Le varietà più comuni sono il mirtillo nero, Vaccinium myrtillus e quello rosso, Vaccinium vitis-idaea.
I Mirtilli neri, grazie all'elevato contenuto di vitamina B9 e di tannini, aiutano a mantenere l'elasticità e la tonicità della pelle; inoltre, grazie all'alto contenuto di antiossidanti, contrastano i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento, migliorano la circolazione e la vista.
I Mirtilli rossi sono ricchi di ferro, vitamina C e fibre e hanno anche la capacità di attenuare i piccoli inestetismi della pelle e ridurre rossore e infiammazione.
In cucina sono molto versatili. Possono essere consumati freschi, aggiunti a yogurt o a dolci al cucchiaio, possono essere utilizzati per aromatizzare liquori e grappe, ma anche trasformati in succhi o in salse per insaporire diversi piatti, soprattutto secondi di carne.
100 grammi di mirtilli contengono circa 45 calorie.