Cristoforo Colombo andando inconsciamente a scoprire le Americhe ha fatto sì che arrivassero nel vecchio continente dei prodotti sconosciuti a noi europei.
Il mais ottofile è un'antica varietà chiamata così perché ha nella sua pannocchia otto file di mais.
Nei tempi passati è andato quasi perduto perché aveva poca resa e solo qualche eroico produttore ha continuato a coltivarlo.
Il mais o granoturco come veniva chiamato erroneamente pensando che arrivasse dalle Indie, è entrato nelle abitudini culinarie sotto molte forme.
La polenta è quella più conosciuta ma anche nei dolci. Nel basso Piemonte viene usato molto nel produrre biscotti. Con burro di malga, uova di gallina allevate a terra, farina 00 e mais ottofile fanno sì che qualsiasi biscotto sia una prelibatezza.
Per i più temerari o "galup"(buongustai) come si dice in dialetto piemontese, il biscotto viene immerso in un buon bicchiere di vino dolcetto.
Anche con lo zabaglione, una delizia ....a voi la scelta su come degustarlo!