La “legura”, ovvero la lepre, era un piatto che nonna chiedeva per le feste importanti e che le ricordava il suo vivere in campagna. Mamma gliela preparava rigorosamente in salmì e siccome praticamente si faceva solo nel periodo delle feste natalizie, al posto del Barbera, la preparava con il Barolo che l’accompagnava dalla marinata ai bicchieri della tavola.
INGREDIENTI (per 4)
- 1 lepre pulita e priva di testa e zampe
- 100 g di burro
- 2 Cipolle
- Farina bianca
- Vino rosso, Barbera o Barolo
- 2 coste di sedano
- 2 carote
- 1 spicchio d’aglio
- Timo
- Alloro
- 4/5 bacche di ginepro
- Pepe in grani
- Sale
PROCEDIMENTO
Tagliare la lepre a pezzi e metterla in una pirofila.
Aggiungere una cipolla, le carote e le coste di sedano affettate, lo spicchio d’aglio tritato, il timo e l’alloro spezzettati, le bacche di ginepro e qualche grano di pepe schiacciati, una presa di sale.
Coprire tutto con il vino e lasciare marinare in frigorifero per due giorni.
Togliere i pezzi di lepre dalla marinata, scolarli, asciugarli e infarinarli leggermente.
In una casseruola fare imbiondire una cipolla affettata con il burro, aggiungere i pezzi di lepre, una presa di sale e rosolarli bene a fiamma viva.
Quando saranno ben rosolati versarci sopra la marinata, far riprendere il bollore, abbassare la fiamma, coprire e fare cuocere per due ore, due ore e mezza. La carne deve essere ben cotta.
A fine cottura togliere i pezzi di lepre, filtrare la marinata, regolare di sale e rimettere sul fuoco con i pezzi di lepre per dieci, quindici minuti.
Servire ben calda accompagnata da una polenta fumante e naturalmente un buon bicchiere dello stesso vino usato per cucinarla, in questo caso Barolo.
Buon Natale a tutti voi e alle vostre Famiglie!
Autore: Gianangelo Uboldi megazine@megmarket.it