Tutte le notizie
Dogliani DOCG San Luigi
Offre un sorso scorrevole, ricco e generoso. Da abbinare a secondi di carne bianca, secondi di carne rossa e selvaggina
Penne Rigate Integrali, per un pasto salutare
Una pasta integrale capace di mantenere il proprio sapore naturale, ottima con qualsiasi tipo di sugo o ragù
Il piatto dello studente: penne integrali al baffo
Un primo piatto molto gustoso, capace di conquistare proprio tutti!
Il Cachi, la “mela d’Oriente”
Questo dolce frutto, tipico della stagione autunnale e invernale, appartiene alla famiglia delle Ebenaceae ed è originario della Cina, da cui arrivò alla fine del XVII secolo con il nome di “mela d’Oriente”
Riso Carnaroli Integrale Biologico
Riso a grana media integrale. Ha un sapore unico, caratteristico ed è ricco di fibre. Tiene la cottura in maniera eccellente
La melagrana, il frutto che colora l’autunno
L’albero del melograno arriva da lontano, è infatti originario della zona compresa tra l’Iran e la catena himalayana dell’India settentrionale
Langhe Nebbiolo DOC La chiusa
Rosso rubino chiaro alla vista. Elegante al palato ed equilibrato. Da degustare con secondi di carne bianca o rossa
L'aperitivo sfizioso e originale di Gianangelo
Gallette di riso con marmellata e fettine di pera, dadini di taleggio fuso e spolverate con parmigiano e un filo di pepe
Macoritti classici con Olio Extravergine di Oliva
Specialità dorate e croccanti con frumento e olio extravergine di oliva. Molto gustosi, versatili e adatti a ogni tipologia di piatto.
Fusilli La Lucana
Fusilli trafilati in bronzo del pastificio artigianale La Lucana. Ottimi con il ragù di carne o con un sugo di pesce
Il Pesto Genovese, tutta la Liguria in un piatto
Il Pesto Genovese è il simbolo della gastronomia ligure e anche del Made in Italy; è la seconda salsa più usata al mondo per condire la pasta e la terza più diffusa a livello globale
1937 Negramaro
Colore rosso rubino intenso. Si abbina a piatti di grande struttura: sugo di carne o zuppa di legumi. Intrigante con formaggi stagionati
Cantina Sociale di Nardò: l'eccellenza dei vini pugliesi dal 1937
Intervista a Ernesto Portorico, socio della Cantina