Interviste

Luigi Buonansegna e il suo gelato. Ad Maiora!

Il gusto Oro Lucano è salito sul podio più alto durante il festival del gelato artigianale Sherbeth Experience 2020 a Palermo

Luigi Buonansegna e il suo gelato. Ad Maiora!

Quella di Luigi per il gelato è una passione nata da bambino che lo ha portato a vincere nel 2020 il prestigioso concorso  "Procopio Cutò".

Gli esordi

Luigi ne ha fatta di esperienza. Ha iniziato a Firenze con l’Associazione Gelatieri Artigiani Fiorentini, studiando, sperimentando, mettendosi in gioco e partecipando ad eventi come il prestigioso Gelato Festival. Ha imparato a ricercare la perfezione e l’eccellenza della qualità lavorando in bottega, perché la produzione del gelato è una vera e propria arte antica che si aggiorna e si rinnova costantemente, grazie alla creatività e alla genialità dei Maestri Gelatieri.

Il ritorno a casa

Ma il cuore di Luigi è nella sua terra. Il ritorno in Basilicata lo vede cresciuto professionalmente e arricchito da un’esperienza fatta di incontri, storie di gusto e persone vere, come Alessandro Malotti, a cui deve gran parte della sua formazione.

A Pignola papà Gerardo ha da sempre un bar caffetteria-pasticceria. Qui, in uno spazio all’interno del locale di famiglia nasce Le Officine del Gusto, in omaggio all’esperienza fiorentina, un vero paradiso del gelato che viene prodotto nel laboratorio vicino.

Il gelato di Luigi Buonansegna è speciale, cremoso e morbido, ma in grado di reggersi perfettamente sul cono. Le materie prime sono scelte con cura e la sperimentazione per trovare nuovi abbinamenti è quotidiana, frutto di ricerca e di studio, portato avanti con il corso di Chimica degli Alimenti e quello sul bilanciamento e l’analisi degli alimenti. Perché non si smette mai di imparare e la formazione è la base per arrivare al successo.

Il successo con Oro lucano

E l’anno scorso Luigi non solo è stato ammesso al prestigioso concorso dedicato a Procopio de’ Coltelli, durante Sherbeth Experience a Palermo, ma lo ha addirittura vinto con una specialità assolutamente incredibile: Oro lucano.

Si tratta di un gelato con cioccolato bianco allo zafferano variegato, confettura di albicocca e granella di pistacchi di Stigliano tostati e salati; una prelibatezza con pochi zuccheri perché sfrutta la cremosità del cioccolato bianco. E non solo ha raggiunto il gradino più alto del podio, ma ha anche ricevuto una menzione speciale.

Nuovi progetti

Grazie al successo ottenuto, il progetto per il 2021 è quello di ampliare il locale e aumentare lo staff per far fronte alla grande richiesta di questo straordinario prodotto che viene utilizzato anche per farcire e arricchire altre specialità dolciarie come ad esempio il panettone. Inoltre il negozio propone molte specialità territoriali che vengono presentate e raccontate a scolaresche e a coloro che vogliono conoscere la storia che si cela dietro ogni prodotto artigianale.

Il sogno del cassetto di Luigi?

Aprire un negozio lì dove tutto è iniziato, ossia a Firenze, la “città delle botteghe”, dove far conoscere e apprezzare il suo gelato. Lo straordinario Oro lucano, certo, ma anche il gusto Firenze con cioccolato bianco al caramello variegato con salsa di fragole Candonga e stracciatella fondente, che con la sua ricchezza, rende omaggio alla bellissima città toscana.

Tag: Luigi Buonansegna, Firenze, Officine del Gusto, Oro lucano, concorso Procopio de' Coltelli, Sherbeth Experience

Autore: M.N. megazine@megmarket.it