Sulla costa ionica lucana, sorge Metaponto, il cui nome significa “tra due fiumi”, Bradano e Basento; una delle mete turistiche più ambite della regione, in cui si può trascorrere una vacanza all’insegna della cultura, del mare e di attività all’aperto per ogni esigenza.
Metaponto divenne presto una delle più importanti città della Magna Grecia grazie alla coltivazione di orzo, nonché alla straordinaria fertilità del suo suolo. Ancora oggi è tra i luoghi più noti per i pregiati e rinomati uliveti, campi di grano, e per la frutta (in particolare la fragola Candonga); prodotti esportati con successo, e noti ovunque nel mondo.
Nell’area archeologica e nel museo sono impresse tracce di un glorioso passato fatto di eroi e divinità, guerrieri e filosofi, come il matematico Pitagora, che a Metaponto fonda la sua scuola e muore (Metaponto, 495 a.C.).
Simbolo dell’antica città greca sono le imponenti e affascinanti Tavole Palatine, dodici colonne in stile dorico, resti del Tempio di Hera.
Anche chi non è appassionato di archeologia, potrà restare affascinato dal suo mare straordinariamente limpido, dal dorato manto sabbioso e dalle meraviglie paesaggistiche. La costa ionica si estende per circa trentacinque chilometri unendo al blu del mare il verde intenso della macchia mediterranea di una selvaggia e rara bellezza.
Tag: Metaponto, Basilicata, Lucania, Candonga, Pitagora, Tavole Palatine Tempio di Hera
Autore: Martina Cian megazine@megmarket.it