Boschi, zone umide, cave, mulini, abitazioni rurali, chiese ed insediamenti urbani; il corso dei fiumi Lanza e Olona hanno per secoli scandito i ritmi della vita alle porte di Malnate, che su una collina non lontano dalla città di Varese, da sempre domina lo scorrere lento delle loro acque.
Oggi l’area di circa 850 ettari è diventata un’oasi protetta, il Parco Valle del Lanza, con numerosi sentieri e piste ciclabili e il tracciato dell’antica ferrovia, che collegava Mendrisio, in Svizzera, con Castellanza, ora utilizzato solo dal treno storico in occasioni speciali.
A piedi o in mountain bike è davvero piacevole seguire i molti percorsi segnalati dalla mappa riportata sul sito del Parco, come ad esempio il tratto dei vecchi binari da Malnate fino a Bizzarrone, lungo circa 17 chilometri, oppure quello che costeggia gli antichi mulini nel tratto dove il fiume Olona riceve le acque del torrente Lanza. Agli inizi dell’800 la forte presenza dei mulini ad acqua, valsero a questa zona l’appellativo di "valle dei mulini", usati inizialmente per la produzione alimentare di farine e successivamente per quella della carta e dei tessuti.
In totale il parco offre più di 70 km di sentieri adatti a tutti, tracciati e ben segnalati; un'opportunità unica di scoprire storia e tradizioni immersi nella natura.
Tag: Malnate, Lanza, Olona, Parco Valle del Lanza, mulini
Autore: M.N. megazine@megmarket.it
Photo: Parco Valle del Lanza