Camminare attraverso le colline del Chianti (zona della Toscana inclusa tra le provincie di Siena, Firenze e Arezzo) è un’esperienza unica che ci fa immergere all’interno di una delle zone più belle d’Italia.
Il periodo migliore per addentrarsi in questi sentieri è l’autunno ma non sono da escludere anche la primavera e l’inverno. Si rivolgono a tutti, sia a camminatori esperti sia ai principianti.
1. Sentiero di Cosimo
Partenza: Pieve Marsina (Argenina)
Durata: 11 km
Tempo: 2-3 h
Difficoltà: adatto a tutti
Percorso che parte direttamente da Pieve Marsina. Prima si svolge su sterrate per poi passare all’interno del bellissimo borgo immerso nelle colline di Lucigliano.
2. Sentiero di Brolio
Durata: 11,2 km
Il castello di Brolio è una delle tappe assolutamente imperdibili perché si tratta del castello più bello della zona. La salita per arrivarci è abbastanza faticosa ma il paesaggio ripaga tutti gli sforzi.
Presente anche una strada per ciclisti chiamata “Eroica”.
3. Sentiero di Castagnoli
Durata: 12,6 km
Itinerario che passa all’interno di borghi suggestivi tra cui Castagnoli, frazione di Ghiaole del Chianti con il suo centro medioevale e la rocca che domina il paesaggio. La rocca è oggi di proprietà di un’azienda agricola che produce vino e olio.