Tutte le notizie
In bici, fra le Aquile con la speranza nel cuore
Giovanni Panzera ha concluso la sua avventura fra Pirenei, Massiccio Centrale e Alpi del Mare
Dal massiccio Centrale, con lo spettacolo dei Puy
Prosegue il viaggio di Giovanni Panzera "Pedalando tra le Aquile" e raggiunge luoghi di rara bellezza, patrimonio UNESCO
In viaggio con Giovanni Panzera, "pedalando fra le aquile"
L'impresa del documentarista dai Pirenei alle Alpi del Mare: un'avventura fatta di salite e grandi emozioni
Che avventura: 2400 km, 80 salite, 52mila metri di dislivello in salita
Il nuovo viaggio di Giovanni Panzera dall'Oceano alle Alpi del Mare
Dall’Atlantico alle Alpi: “Il viaggio della rinascita”
Per il terzo anno consecutivo Giovanni Panzera affronta una spedizione in solitaria sulla bici
Pedalando tra le aquile: la traversata delle Alpi di Giovanni Panzera
Da una grande avventura è nato uno straordinario libro scritto da Ermanno Giraudo e pubblicato da Fusta Editore
Fatica, emozione, determinazione: ecco il segreto di Giovanni Panzera
Attraverso la lunga traversata delle Alpi ha percorso 2200 km di paesaggi spettacolari, 55 passi alpini scalati e 68mila metri
Il primo sito delle Alpi incluso nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO
Gli impressionanti paesaggi della regione Jungfrau-Aletsch hanno svolto un ruolo importante nella letteratura, nell’alpinismo e nel turismo alpino
Dal Bernina all'Oberalp Pass, un faro marino a 2046 metri
Le sorprese non mancano durante le pedalate alla scoperta dell'Arco Alpino
Giovanni Panzera: "Fra Gavia e Mortirolo"
Continuiamo l'avventura sui pedali, fra sorprese e suggestivi paesaggi
Il Colle Fauniera, dove si capisce la vita in montagna
Il passato e il presente si incrociano insieme ai mestieri di ieri e di oggi, fra pastorizia e artigianato
Col d’Izoard: qui il ricordo di Coppi e Bobet, due giganti del ciclismo
Nel Parc Naturel Régional du Queyras, uno di quei piccoli, meravigliosi segreti che l'Europa riesce ancora a regalarci
La salita al Col du Galibier
La strada si inerpica in un paesaggio particolarmente austero, quasi desolato, se non fosse per i massicci montuosi imponenti, bellissimi, che insieme alle nubi fanno da sfondo all’ultima parte dell’ascesa
Col d’Iseran, pedalare fra le marmotte: che spettacolo
"Vale la pena salirci: già dai primi tornanti si ammira un bellissimo panorama e spesso ho intravisto le marmotte rincorrersi tra i massi"
Giovanni Panzera: "Il Gran San Bernardo, che emozione"
Grindelwald è diventata una delle mete di vacanze ed escursioni più apprezzate e cosmopolite della Svizzera