Io sono la mia leggenda | lunedì 12 aprile, 02:49
Punta Serauta, onore a tutti i caduti della Grande Guerra
"La grotta-cappella, simbolo di pace, ospita la statua della Madonna donata e consacrata da Giovanni Paolo II, in occasione della sua visita sulla Marmolada il 26 agosto 1979"
Passo Pordoi, la “Cima Coppi” per eccellenza
Giovanni Panzera: "Tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta il Pordoi salì prepotentemente alla ribalta delle cronache ciclistiche diventando una delle salite più significative nella storia del Giro d’Italia"
Le Tre Cime di Lavaredo: esperienza indimenticabile
Giovanni Panzera: "le Tre Cime, dalla loro maestosità sembravano sorridere e applaudire alla mia fatica"
Le Dolomiti: patrimonio UNESCO e attrattiva irresistibile
Giovanni Panzera: "Salendo cantavo e fischiettavo quel motivo tanto caro agli italiani, La leggenda del Piave”
In bici da Trieste allo Zoncolan e il caffè con il margaro
Prosegue il racconto del viaggio di Giovanni Panzera; la sua traversata delle Alpi e molte sorprese durante il percorso
Giovanni Panzera: 2200 km di emozioni
Proseguiamo con il racconto dello spettacolare viaggio a due ruote del documentarista cuneese, tra grandi emozioni
Giovanni Panzera: 2200 km e 55 passi scalati, "Pedalando tra le Aquile"
La rubrica del Megazine "Io sono la mia leggenda" si apre con la prima puntata del viaggio del documentarista cuneese che ogni settimana ci riserverà un racconto a due ruote, fra le salite più dure da scalare. E' il racconto di...
Come fare il pieno di energia positiva? Dicendo "grazie"
Numerosi studi dimostrano che le persone orientate alla gratitudine sono più vitali, ottimiste, empatiche e sperimentano più spesso emozioni come gioia e meraviglia
Stefano Corino: la mia etichetta è stilosa come Bradley Wiggins
L'anticipazione del giovane vignaiolo dell'Azienda Agricola Renato Corino, pronto con un nuoo vino ispirato al ciclista britannico
Zoncolan, l'imperatore va conquistato in salita
La quiete della Carnia, il caldo abbraccio delle sue case, la tradizione enogastronomica, la storia e la lingua friulana
Vigneti eroici, ieri e oggi: la tenacia vince su tutto
I giovani stanno lavorando attraverso i metodi tradizionali ereditati dai padri e dai nonni, contribuiscono al mantenimento del paesaggio e alla conservazione ambientale