I magredi

Ai piedi delle colline moreniche che preludono alle dolomiti friulane, scende dolcemente a sud un tavolato alluvionale, appena scavato da est a ovest dai fiumi Tagliamento, torrenti Meduna, Cellina

I magredi

Gli alvei di questi sono ampi e nella geografia disegnano scie chiare impattanti, due formano una grande V evidente fin dalle foto satellitari e unica sul globo terrestre. La particolarità di queste zone di terre magre, da cui il nome friulano “magredi”, è di aver stratificato un patrimonio di sassi, “claps” in friulano, sopra il quale prospera una flora particolare, quasi da steppa, con arbusti di rovi e di rosa canina e con grande varietà di erbe e fiori, tanto da farli qualificare come “siti di importanza comunitaria”. Per secoli l’aridità ne ha fatto terre selvagge, al massimo di pascolo per greggi di passaggio e caccia di fagiani, lepri e caprioli, che ancora oggi si possono incontrare, ma anche di lupi, dei cui disastrosi flagelli nel ‘600 fa storia un quadro ex voto di ringraziamento per scampato pericolo o per sentita richiesta di protezione, nella chiesa di Tauriano di Spilimbergo.

Da poche decine d’anni le alluvioni non mietono più vittime nei guadi del Cellina e del Meduna, che si attraversano su lunghi ponti che danno belle prospettive panoramiche sull’alta pianura del Friuli, e solo da un secolo un ponte ha sostituito il “passo a barca” sul Tagliamento sotto Spilimbergo. Alcune zone sono anche vincolate come “prati stabili”, per cui nessuno li può impiegare per coltivazioni, dato che tante altre parti, escluso poligoni militari e campi d’aviazione, dagli anni ’70 del novecento sono state pionieristicamente organizzate e lottizzate in varie tenute agricole, dove prosperano vigneti e frutteti i cui ottimi prodotti percorrono le strade del mondo.

Ciò soprattutto grazie al consorzio di bonifica che ha canalizzato acqua dai bacini montani e consentito l’irrigazione. Prima esistevano solo campi assegnati per la fienagione e capanni di caccia. Nel secondo dopoguerra qualcuno aveva tentato di trovare acqua sul posto, facendo scavare a mano un pozzo profondo un’ottantina di metri senza risultato e, soprannominato “il re dei sassi” fu deriso assai e non ebbe fortuna. Oggi si vedono distese di vigne, quei terreni producono vini di qualità speciale, Traminer, Sauvignon, Pinot nero, Prosecco, Ribolla, Cabernet franc, ecc., sapidi, profumati, eccellenti.

Alessandro Serena

Da scoprire