Ingredienti:
180 grammi di farina di nocciole
40 grammi di amido di mais
40 grammi di nocciole tritate grossolanamente
4 uova piccole intere
10 grammi di lievito per dolci
30 grammi di cacao amaro
un cucchiaino di estratto di vaniglia Bourbon
160 grammi di zucchero semolato
50 grammi di burro (facoltativo)
zucchero a velo per decorare il dolce
Preparazione:
Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Rompere le uova separando gli albumi dai tuorli. Se hai deciso di utilizzare il burro, scioglierlo a bagnomaria o nel microonde e lasciarlo raffreddare.
Mettere in una ciotola i tuorli con lo zucchero e montarli con le fruste elettriche fino a ottenere un composto gonfio, spumoso e biancastro. Aggiungere l'amido di mais, il cacao e il lievito setacciati insieme, quindi la farina di nocciole. Amalgamare il composto con una spatola facendo un movimento dall'alto verso il basso e incorporando così più aria possibile.
Se hai deciso di usare il burro, che la rende più fragrante, unitelo adesso al composto di farina e uova mescolando con una spatola fino ad assorbimento.
Montare gli albumi con un pizzico di sale fino a ottenere un composto bianco e lucido e incorporarli, piano piano, all'impasto del dolce. Usate una spatola e mescola dal basso verso l'alto, cercando di incorporare più aria possibile. all'inizio ti sembrerà difficile, perché l'impasto è consistente, ma via via sarà più facile e otterrai un composto cremoso. Infine, unite la granella di nocciole.
Visto che la torta di nocciole senza glutine è molto delicata, ti consiglio di cuocerla all'interno di una tortiera ad anello o cerniera rivestita di carta forno imburrata e infarinata, così una volta cotta no rischierete di romperla togliendola dalla tortiera. Versare nella tortiera il composto, livellandolo con una spatola. Cuocere la torta di nocciole senza glutine per 40 minuti o finché, infilando al centro uno stuzzicadenti, non ne uscirà asciutto. Lascia raffreddare completamente la torta di nocciole.
Puoi spolverizzare la torta di nocciole senza glutine semplicemente con zucchero a velo, oppure ricoprirla con confettura o crema di cioccolato.
Buon appetito!