La festa di San Valentino è una ricorrenza dedicata agli innamorati celebrata in gran parte del mondo il 14 febbraio.
L'originale festività religiosa prende il nome dal Santo e martire cristiano Valentino da Terni e venne istituita nel 496 da Papa Gelasio I
Alla sua diffusione, soprattutto in Francia e in Inghilterra contribuirono i Benedettini.
È conosciuta, in ogni caso, la leggenda, secondo cui il santo avrebbe donato a una fanciulla povera una somma di denaro, necessaria come dote per il suo sposalizio, che, senza di questa, non si sarebbe potuto celebrare, esponendo la ragazza, priva di mezzi e di altro sostegno, al rischio della perdizione.
Il generoso dono - frutto di amore e finalizzato all'amore - avrebbe dunque creato la tradizione di considerare il santo vescovo Valentino come il protettore degli innamorati.
Soprattutto nei paesi di cultura anglosassone, e per imitazione anche altrove, il tratto più caratteristico della festa di San Valentino è lo scambio di valentine, bigliettini d'amore spesso sagomati nella forma di cuori stilizzati o secondo altri temi tipici della rappresentazione popolare dell'amore romantico.
Col passare degli anni la tradizione dei biglietti amorosi è diventata secondaria rispetto allo scambio di regali, come scatole di cioccolatini, mazzi di fiori e regali.