Campovolo

Una croce, una nuvola di stelle alpine, un ricordo.

Storie di uomini, giovani ragazzi, martiri per l'altrui futuro benessere

Una croce, una nuvola di stelle alpine, un ricordo.

Il 4 gennaio 1923, all’Ospedale di Udine, moriva Arturo Zardini il musicista e poeta friulano di Pontebba autore del canto “Stelutis alpinis”. 

Per ricordarlo, nel centenario della morte, il Coro Marmolada di Venezia, con l’approvazione del Comune di Pontebba, ha prodotto il video di cui al link sottostante.

È un racconto per immagini nel quale, - accompagnati dal canto nell’esecuzione del Coro Marmolada di Venezia dell’8 gennaio 2018 presso il Gran Teatro La Fenice di Venezia- ogni strofa viene visualizzata da due quadri del pittore Marino Sopracasa, quadri che si trovano presso il Tempio-Ossario di Timau (UD). 

Se tu vens cà sù ta' cretis

Là che lôr mi àn soterât

Al è un splàz plen di stelutis:

Dal miò sanc 'l è stât bagnât

Par segnâl une crosute

Jé scolpide lì tal cret:

Fra chês stelis nàs l'arbute

Sot di lôr jo duâr cuièt

Ciol sù, ciol une stelute:

Je 'a ricuarde il néstri ben

Tu 'i darâs 'ne bussadute

E po' plàtile tal sen

Quant che a cjase tu sês sole

E di cûr tu preis par me

Il miò spirt atòr ti svole:

Jo e la stele sin cun te

Il miò spirt atòr ti svole:

Jo e la stele sin cun te

 

 

Se tu vieni quassù fra le rocce,

là dove mi hanno sotterrato,

c'è uno spiazzo pieno di stelle alpine;

dal mio sangue è stato bagnato

Come segno, una piccola croce

è scolpita lì sulla roccia,

fra quelle stelle nasce l'erba,

sotto loro io dormo tranquillo.

Cogli, cogli una stella alpina:

essa ricordo il nostro amore.

Tu dalle un bacio

e poi posala sul seno.

Quando a casa tu sarai sola,

e di cuore tu preghi per me,

il mio spirito ti aleggia intorno:

io e la stella siamo con te.

Alberto Cocetta

Da scoprire