Bandi

Meno CO2 e mobilità migliore: il PNRR finanzia il trasporto sostenibile

Presentazione delle domande entro il 10 gennaio 2022

Meno CO2 e mobilità migliore: il PNRR finanzia il trasporto sostenibile

L’Avviso mira a individuare e finanziare lo sviluppo di tre progetti pilota, di cui uno nel Mezzogiorno, da realizzare in altrettante città metropolitane tecnologicamente avanzate (città “leader”) con l’obiettivo di introdurre, nel contesto dei sistemi di trasporto locale, il paradigma Mobility as a Service (MaaS).

Obiettivo

Il paradigma MaaS (Mobility as a service) mira a integrare più modalità di trasporto (es. e-bike, autobus, car sharing) attraverso piattaforme di intermediazione che forniscono agli utenti finali una varietà di servizi che vanno dalla pianificazione del viaggio alla prenotazione e ai pagamenti. Questi servizi digitali dovranno essere pensati in modo da facilitare l’accesso alle modalità di trasporto anche per le fasce più deboli della popolazione, nel contesto dei sistemi di trasporto già presenti all’interno della città, a favore di una maggiore accessibilità, multimodalità e sostenibilità degli spostamenti.

Le tre città “leader”, che saranno individuate con l’Avviso, dovranno essere anche le capofila nell’adozione del servizio nazionale di “Data Sharing and Service Repository Facilities (DS&SRF)”. Delle tre città “leader”, una servirà come laboratorio di sperimentazione (Living Lab - “Cooperative, connected and automated mobility”) per testare soluzioni innovative di trasporto locale (ad esempio i sistemi avanzati di assistenza alla guida, le tecnologie di comunicazione Vehicle-to-X etc.).

L’Avviso punta anche a erogare una misura di sostegno finanziario agli operatori di trasporto locale per digitalizzare i propri sistemi e servizi (ad esempio la biglietteria elettronica), favorendo così l'integrazione con il Data Sharing and Repository Facilities (DS&SRF).

Soggetti beneficiari

Possono mandare proposte progettuali le 13 Città metropolitane individuate in seguito alla pubblicazione della Manifestazione d’interesse avviata dal Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS) nel mese di ottobre del 2021: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia.

Ciascuno dei Comuni in questione può presentare una sola domanda.

Spese ammissibili

Servizi per facilitare l’accesso alle modalità di trasporto anche per le fasce più deboli della popolazione, nel contesto dei sistemi di trasporto già presenti all’interno della città, a favore di una maggiore accessibilità, multimodalità e sostenibilità degli spostamenti.

Agevolazione

Contributo a fondo perduto.

Presentazione della domanda

Le proposte di candidatura al bando dovranno pervenire entro e non oltre le ore 23:59 del 10 gennaio 2022. 

Da scoprire