Bandi

Le imprese italiane scelgono di fare rete per essere più competitive

Quasi 38mila gli imprenditori coinvolti in oltre 6mila contratti di rete nel territorio nazionale. In testa Lazio, Lombardia, Veneto e Toscana

Le imprese italiane scelgono di fare rete per essere più competitive

Sono quasi 38mila le imprese italiane che hanno aderito a una Rete d’impresa. Attualmente al Registro delle Imprese risultano attivi 6535 contratti di rete.

La regione che “fa più rete” è il Lazio con 9.514 imprese coinvolte, seguito da Lombardia 3.888, Veneto 2.976 e Toscana 2.609. Fanalini di coda Molise con 89 imprese coinvolte, Valle d’Aosta 132 e Basilicata 346.

Il contratto di rete è un istituto innovativo nel sistema produttivo italiano e realizza un modello di collaborazione tra imprese che consente, pur mantenendo la propria indipendenza, autonomia e specialità, di realizzare progetti e obiettivi condivisi, incrementando la capacità innovativa e la competitività sul mercato.

A tal fine gli imprenditori si impegnano a collaborare sulla base di un programma condiviso scambiandosi informazioni o prestazionidi natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica e esercitando in comune una o più attività che rientrano nell’oggetto della propria impresa.

Esistono due tipologie di rete: la rete contratto e la rete soggetto.

La rete contratto prevede che vi sia un contratto stipulato tra imprese per condividere uno o più obiettivi e un programma comune, ma senza dar luogo a un soggetto giuridico autonomo e distinto dalle imprese contraenti. È soggetto a iscrizione nel Registro delle Imprese nella posizione di ciascuna impresa partecipante. 

Nela rete soggetto il contratto stipulato tra imprese è dotato di un fondo patrimoniale e di un organo comune e acquista soggettività giuridica autonoma iscrivendosi alla sezione ordinaria del Registro Imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede.

Le reti sono soggetti premiati dai bandi e dai finanziamenti nazionali e regionali e anche l’Europa punta sul valore della Rete.

Intensificare la cooperazione transfrontaliera delle reti di impresa fra i Paesi europei è l’obiettivo del bando che scade il due dicembre e si basa sui due programmi: "Clusters Go International" e "European Strategic Cluster Partnerships-Going International" che hanno lavorato insieme per sviluppare e attuare una strategia di internazionalizzazione comune a vantaggio delle PMI.

L'Europa vuole così sostenere l'istituzione di partenariati strategici per guidare la cooperazione internazionale in settori di interesse anche in paesi terzi.

Il bando, la cui dotazione finanziaria è di 7,5 milioni di euro, sosterrà l'istituzione del partenariato strategico europeo aperto a un'ampia gamma di settori industriali e catene di valore europee e l’implementazione, la sperimentazione e l'ulteriore sviluppo per un massimo di due partenariati strategici europei nel settore della difesa e della sicurezza.  

Da scoprire