Aggiornamenti e novità

La Commissione consulta i cittadini e le parti interessate sulla valutazione della direttiva sugli impegni nazionali di riduzione delle emissioni

La valutazione della direttiva NEC stabilirà se essa contribuisce efficacemente al raggiungimento dei suoi obiettivi, tra cui la protezione della salute umana e dell'ambiente

La Commissione consulta i cittadini e le parti interessate sulla valutazione della direttiva sugli impegni nazionali di riduzione delle emissioni

La Commissione Europea ha lanciato una  consultazione pubblica aperta sulla valutazione della  Direttiva sugli impegni nazionali per la riduzione delle emissioni (NEC). Cittadini e parti interessate sono invitati a condividere le loro opinioni sulla Direttiva NEC tramite una consultazione online che durerà fino al  26 novembre 2024. 

La valutazione della direttiva NEC valuterà se essa contribuisce efficacemente al raggiungimento dei suoi obiettivi: proteggere la salute umana e l'ambiente riducendo le emissioni nazionali dei cinque principali inquinanti atmosferici, vale a dire il particolato fine (PM 2,5 ), gli ossidi di azoto (NO x ), i composti organici volatili non metanici (COVNM), l'ammoniaca (NH 3 ) e l'anidride solforosa (SO 2 ).

Uno degli obiettivi principali sarà anche valutare la pertinenza di questa direttiva alla luce delle circostanze in evoluzione, in particolare il progresso scientifico e tecnico e l'attuazione di altre politiche dell'UE in materia di clima ed energia. La valutazione aiuterà anche a chiarire eventuali ostacoli nell'attuazione della direttiva e ad esplorare il potenziale di semplificazione e riduzione dei costi normativi. La valutazione include anche una  consultazione mirata delle parti interessate che raccoglie i punti di vista di un pubblico di esperti su questioni specifiche e un workshop di un giorno per le parti interessate, annunciato per il 14 ottobre 2024 a Bruxelles come evento ibrido.

La Commissione ha appaltato uno studio dedicato per supportare la valutazione e le consultazioni pubbliche e mirate delle parti interessate. L'inquinamento atmosferico è la principale causa ambientale di mortalità prematura, malattie cardiovascolari e patologie respiratorie, ed è tra le principali cause della perdita di biodiversità. L'UE affronta il problema dell'inquinamento atmosferico fin dagli anni '70, sviluppando vari strumenti per migliorare la qualità dell'aria e proteggere gli ecosistemi. La direttiva NEC stabilisce impegni nazionali per ridurre le emissioni di cinque inquinanti atmosferici (SO2, NOx, NMVOC, NH3 e PM2.5) per il periodo 2020-2029 e impegni di riduzione più ambiziosi per il 2030 e oltre. Include la segnalazione (obbligatoria e volontaria) delle emissioni di ulteriori inquinanti, senza richiedere la loro riduzione nel tempo. 

L'articolo 13(1) della direttiva NEC richiede che la Commissione europea riesamini la presente direttiva entro e non oltre il 31 dicembre 2025. Ai sensi della direttiva NEC, gli Stati membri dell'UE sono tenuti a: 

- Produrre e aggiornare regolarmente i programmi nazionali di controllo dell'inquinamento atmosferico, comprese le politiche e le misure per ridurre le emissioni

- Produrre inventari delle emissioni di inquinanti atmosferici per settore

- Produrre proiezioni delle emissioni con stime sull'evoluzione futura delle emissioni

- Produrre inventari delle emissioni con informazioni spazialmente disaggregate e grandi fonti puntiformi (ad esempio centrali elettriche)

- Monitorare l'impatto dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi.

La seconda relazione sull'attuazione della direttiva NEC, pubblicata dalla Commissione nel luglio 2024, ha rilevato che il rispetto complessivo degli impegni nazionali di riduzione da parte degli Stati membri è stato relativamente buono per tutti gli inquinanti, ad eccezione delle emissioni di ammoniaca.

La direttiva NEC è uno dei tre pilastri della politica UE per l'aria pulita, che integra le direttive sulla qualità dell'aria ambiente (2008/50/CE e direttiva 2004/107/CE) e gli standard sulle emissioni per le principali fonti di inquinamento atmosferico. Implementa inoltre il protocollo di Goteborg UNECE per ridurre l'inquinamento atmosferico transfrontaliero, di cui sono firmatari tutti gli Stati membri dell'UE e l'UE stessa. 

Il piano d'azione "Inquinamento zero" del 2021 stabilisce obiettivi correlati a livello dell'UE per il 2030 (rispetto al 2005) per ridurre del 55% il numero di morti premature causate dall'inquinamento atmosferico e del 25% il numero di ecosistemi dell'UE in cui l'inquinamento atmosferico minaccia la biodiversità.

Export agroalimentare italiano verso quota 70 miliardi

Export agroalimentare italiano verso quota 70 miliardi

Chiude a più 7,1% il bilancio dei primi sei mesi dell'anno dell'export agroalimentare italiano. Con 34 miliardi di euro di vendite all'estero realizzate dai vini e dagli alimenti tricolore, si fa sempre più concreta la...

Riaperto il mercato canadese per i prosciutti crudi italiani, un traguardo significativo

Riaperto il mercato canadese per i prosciutti crudi italiani, un traguardo significativo

Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha espresso grande soddisfazione per la riapertura del mercato canadese alle importazioni di prosciutti crudi italiani,...

Nuovi fondi per le filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscio

Nuovi fondi per le filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscio

Le micro e le piccole e medie imprese possono presentare le domande entro il 2 ottobre 2024. Sono considerate ammissibili le spese per la realizzazione dei seguenti investimenti: la realizzazione di nuovi impianti e reimpianti...

Al via il terzo bando dedicato alla Misura del PNRR Parco Agrisolare: 250 milioni di euro per il Sud Italia

Al via il terzo bando dedicato alla Misura del PNRR Parco Agrisolare: 250 milioni di euro per il Sud Italia

Il nuovo avviso, con una dotazione di 250 milioni di euro, è riservato alle imprese della produzione primaria per progetti localizzati nelle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia,...

ISMEA, ripartono gli incentivi per l'imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura

ISMEA, ripartono gli incentivi per l'imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura

Riapre lo sportello telematico per la presentazione delle domande di "Più Impresa", la misura che sostiene economicamente le iniziative imprenditoriali giovanili e femminili in agricoltura, nei settori della produzione,...

Bando per la concessione di contributi a favore della pratica sportiva degli atleti con disabilità. L.R. 8/2015 art. 16

Bando per la concessione di contributi a favore della pratica sportiva degli atleti con disabilità. L.R. 8/2015 art. 16

La Regione del Veneto, "Regione Europea dello Sport 2024",  ha pubblicato il bando per sostenere l’esercizio dell’attività sportiva a favore degli atleti con disabilità. Le domande di contributo devono...

Piemonte, Aperto il bando CSR per il sostegno ad agriturismi e fattorie didattiche - scadenza 2 settembre 2024

Piemonte, Aperto il bando CSR per il sostegno ad agriturismi e fattorie didattiche - scadenza 2 settembre 2024

L'intervento finanzia in conto capitale il 40% delle spese sostenute dalle aziende fino a un investimento massimo di 200.000 euro

Al via il nuovo servizio CER Piemonte - Infodesk imprese per realizzare una Comunità Energetica Rinnovabile

Al via il nuovo servizio CER Piemonte - Infodesk imprese per realizzare una Comunità Energetica Rinnovabile

Un supporto completo per valutare la possibilità di realizzare o aderire a una Comunità Energetica Rinnovabile [CER].