- 21 febbraio 2021, 05:33

Fly & Joy, uniti da un'unica passione: il volo

Un'idea unisce un gruppo. L'impegno dei “singoli” trasforma il gruppo in associazione. L’impegno e la creatività dell'associazione generano nuovi appassionati, nei quali si rafforza l'idea del gruppo

Fly & Joy, uniti da un'unica passione: il volo

“È una gelida giornata d’inverno. Quando lascio la strada maestra per inoltrami in silenzio verso il campo nascosto tra i meleti, il mio sguardo scorge all’improvviso, tra i rami abbandonati, montagne maestose candidamente rivestite di una coltre di neve bianca.

Ma il cuor non dimentica che alle spalle il mare ci sorveglia e silenzioso ci spinge verso quel prato e verso quel cielo terso che dopo giorni di pioggia è inesorabilmente pronto ad accoglierci in volo, per regalarci ancora una volta la tanto desiderata emozione”    

Un solo nome: Fly & Joy A.S.D.

Una storia fatta di uomini uniti da un'unica passione: il volo 

Eccellenza italiana nata nel cuore di una meravigliosa regione, il Friuli Venezia Giulia, racchiusa tra l’arco alpino orientale e l’alto Adriatico.

Fondata nel 1995 con l'obiettivo di consentire agli appassionati un accesso semplificato diretto, ma nello stesso tempo rigoroso, al mondo del volo.

I soci fondatori: Giuseppe Agostino, Mirna Garbin, Marino Londero, Giampietro Orioli, Gianfranco Sardeo, Deni Fiere e infine il giovanissimo Aimaro Agostino figlio di Giuseppe.

Giuseppe Agostino per gli amici “BEPI” che mi accoglie sornione sulla sua mitica Vespa Grigia, sottolinea:

“Troppe volte provavamo rammarico nell'osservare molte persone aggrappate alla rete perimetrale dell'aeroporto per osservare aerei e piloti nell'esercizio della loro passione, senza osare nemmeno chiedere informazioni”.

I fondatori si posero così l’obiettivo della costituzione di una associazione dove più discipline possibili fossero praticate, dove non vi fossero divisioni ma semplicemente “piloti, passione e basta”!

Un unico hangar, un unico cielo, un unico modo di pensare al volo.

Questo portò nel tempo a una “fusione” tra istruttori, allievi e semplici appassionati, che, trovandosi davanti all'opportunità di assaporare la propria passione sotto diversi punti di vista, hanno costituito un gruppo formidabile.

Fin dall'inizio i soci fondatori si prodigarono con le loro attività, abilità e possibilità allo sviluppo del sodalizio, offrendo il loro impegno e tempo per insegnare agli appassionati a volare.

Le braccia non si fermavano mai, sempre all’opera per la manutenzione dell’area verde, per mantenere l’ordine così come la rigorosa disciplina e con soddisfazione vedevano piano piano crescere il “loro” campo di volo a vela.

Dalla fine degli anni 90 ad oggi, con il culmine di notorietà al pubblico del volo ultraleggero, il piccolo campo di volo di San Mauro di Premariacco è diventato un centro unico nel suo genere. Una vera e propria “perla” immersa nel verde Friulano.

Amore a prima vista! I piloti più esperti, tra i fondatori, si dedicarono immediatamente a conseguire la licenza e la relativa abilitazione all'insegnamento.

Un nuovo piccolo sforzo, una nuova sudata “colletta” per acquisire il primo velivolo VDS, ed ecco che nella silenziosa pianura friulana prese vita la “Scuola di volo Fly & Joy” certificata n° 114 dall'Aero Club D'Italia.

Con un percorso di certificazione iniziato nel 2005, con impegno e gradualità ad inizio 2006 giunse il momento dell’avvio dell'Organizzazione Registrata per L'addestramento, riconosciuta da ENAC I/RF/129 per i corsi di licenza di Pilota Privato di Aeroplano e di Pilota di Aliante.

La scuola era arrivata alla massima espressione di un'associazione dilettantistica!

Continua Bepi: “Dal 2007 in poi, abbiamo diversificato le attività e abbiamo lavorato sodo per ampliare il ventaglio di possibilità da offrire ai nostri soci”

La “colletta” sudata lasciò piano piano spazio a nuovi investimenti. L'ampliamento delle discipline praticabili e l'espansione “sociale” aprirono la strada all'acquisto diretto di velivoli da parte dell'associazione, senza passare attraverso l'affitto dai soci fondatori.

Aggiunge Aimaro Agostino, preparatissimo istruttore e figlio del mitico “Bepi”:

“qui i 'giovani' piloti nascono, imparano e praticano assieme diverse discipline. In buona parte rimangono con il cuore legato e si associano come aviatori, altri prendono il volo. Oggi buona parte dello zoccolo duro del 'nucleo operativo', non conta solo i soci fondatori, ma anche appassionati che da semplici passanti a 'bordo campo ' sono divenuti istruttori di volo. Tutto questo costituisce l’ispirazione per i passanti curiosi di oggi e di domani...”

Ad oggi l’associazione vanta più di 120 soci.

Fly & Joy è scuola di volo e centro di acrobazia in aliante. Servizi di eccellenza riconosciuti entrambi da ENAC (Ente Nazionale per l’aviazione Civile) e dall’Aeroclub d’Italia.

Un'idea unisce un gruppo. L'impegno dei “singoli” trasforma il gruppo in associazione. L’impegno e la creatività dell'associazione generano nuovi appassionati, nei quali si rafforza l'idea del gruppo.

Il ciclo è così avviato, cresce, progredisce, e virtualmente, con moto perpetuo, si rigenera, attingendo energia vitale da chi, innamorato del volo, cerca un’emozione rinchiusa tra un silenzio e un battito del proprio cuore. 

Dedicato con il cuore a Bepi, Aimaro e all’indimenticabile Mirna! Ma anche a quanti ogni giorno, operano a tutti i livelli per mantenere vivo questo splendido sogno! Grazie a Voi!   

Autore: Alberto Cocetta megazine@megmarket.it 

SU