- 08 aprile 2021, 05:30

Da Michele Ferrero è arrivato al mondo un messaggio di umanità

Il fondatore di una delle più grandi aziende del mondo ha dato vita a una scuola di consapevolezza che valorizza talenti e riconosce il valore delle persone

Da Michele Ferrero è arrivato al mondo un messaggio di umanità

Negli ultimi anni, si è diffusa la consapevolezza che la risorsa umana non è più solo un costo aziendale, è un talento, una risorsa attiva, un patrimonio di competenze e di esperienze.

Programmare e pianificare la gestione del personale con il concetto di “valore aggiunto che rappresenta la risorsa stessa” è un asset strategico fondamentale nelle aziende contemporanee: investire sulla crescita con la formazione, realizzare momenti comunitari e di condivisione, creare le condizioni migliori nell’ambiente di lavoro, motivare; sono tutti aspetti che aiutano l’azienda a raggiungere i risultati preventivati.

E’ un rapporto bidirezionale, l’azienda crede in me, io mi prodigo al massimo per l’azienda.

Una importantissima realtà che ha fatto scuola in Italia in questo campo è stata la Ferrero, per volontà del fondatore Michele Ferrero, scomparso nel 2015.

Sono state riportate le sue 17 regole che partivano dall’assunto: “quando parli con un individuo ricorda: anche lui è importante”

Cosa vuol dire questo in un’organizzazione aziendale? Vuol dire che il fattore umano e il rispetto sono alla base di tutto, non ci sono capi, ma semplicemente persone che hanno responsabilità diverse, tutte unite nel raggiungimento dell’obiettivo aziendale.

“La funzione Risorse Umane e Organizzazione è responsabile della gestione del personale di Ferrero. Integrare i talenti, offrire opportunità di carriera e sviluppo, assegnare premi, favorire efficaci processi di valutazione delle performance e garantire la sicurezza delle risorse umane sono solo alcune delle sue attività fondamentali - riporta il sito di Ferrero Spa -. Coinvolgere i nostri dipendenti nella vita aziendale è un principio essenziale del nostro approccio “.

Lo possiamo considerare un trend? Assolutamente si, perché oggi più che mai, dopo questa tremenda pandemia, la capacità dell’imprenditore di “essere vicino” alle proprie risorse si traduce in un maggior impegno delle risorse in un momento così complicato per tutti.

Tutto questo a vantaggio delle performance aziendali, come Ferrero ha insegnato.

Tag: Vincenzo La Croce, VCL Marketing, Megtrend, Martina Cian, Simona Rossotti, Ferrero, Michele Ferrero, Ferrero Spa, Kinder, Fondazione Ferrero, Confindustria

Autore: Vincenzo La Croce megazine@megmarket.it 

SU