Strategie di Business - 14 dicembre 2020, 05:36

Un viaggio tra le eccellenze enogastronomiche lucane

Il Mercato Enogastronomico italiano raccoglie prodotti di qualità che nascono in territori straordinari da conoscere e scoprire

Un viaggio tra le eccellenze enogastronomiche lucane

Le principali filiere del sistema agricolo lucano sono zootecnia, olivicoltura, cerealicoltura, vitivinicoltura, ortofrutticoltura.

A queste si aggiungono con sempre maggiore rilevanza le nuove sfide del mercato agricolo, dal biologico alle nuove start up dell’allevamento delle lumache, della produzione dello zafferano, del miele, alla frutta in guscio, alle erbe officinali.

Grandi e piccole realtà che trattano di innovazione, intendendo per tale non più quella che punta a un aumento della produttività convenzionalmente intesa, ma una innovazione espressione di esigenze di sostenibilità e multifunzionalità.  

Oggi vi proponiamo un viaggio fra le eccellenze enogastronomiche lucane certificate da sistemi di qualità comunitari: Aglianico del Vulture DOC, Terre dell’Alta Val d’Agri DOC, Grottino di Roccanova DOC, Aglianico del Vulture superiore DOCG, Matera DOC, Fagioli bianchi di Rotonda DOP, Olio extravergine di oliva “Vulture DOP, Caciocavallo silano DOP, Pecorino di Filiano DOP, Melanzana rossa di Rotonda DOP, Fagiolo di Sarconi IGP, Peperone di Senise IGP, Canestrato di Moliterno IGP, Pane di Matera IGP, Vino Basilicata IGT, Pane di Matera  IGP, Salsiccia Lucanica di Picerno IGP e Lenticchia di Altamura IGP.  

PEPERONE DI SENISE IGP Nelle varietà Appuntito e Uncino ha una bacca con apice a punta. Nella varietà Tronco la bacca ha forma di cono con apice tronco. Il colore è verde o rosso porpora, di lunghezza variabile fra i 9 e i 17 cm. Il sapore è dolce per tutte le varietà. La zona di produzione ricade nel comune di Senise ed in diversi altri comuni limitrofi sulla valle del Sinni Francavilla sul Sinni, Chiaromonte, Valsinni, Colobraro, Tursi, Noepoli, San Giorgio Lucano e sull’Agri Sant’Arcangelo, Roccanova, Tursi, Montalbano Jonico e Craco.

PECORINO DI FILIANO DOP Formaggio a pasta dura e semicotta prodotto con latte di pecora. La crosta è caratterizzata dai segni dei tipici canestri in cui viene riposto il formaggio e ha colore variabile dal giallo dorato al bruno scuro a seconda della stagionatura, mentre la pasta, granulosa e friabile, è di colore variabile dal bianco al paglierino e ha consistenza compatta, con piccole occhiature distribuite in modo irregolare. Il sapore è dolce e delicato per il formaggio più fresco, mentre diviene leggermente piccante una volta raggiunta la fase minima di stagionatura e accentua tale caratteristica con l’avanzare dell’invecchiamento. La zona di produzione comprende 30 Comuni  in provincia di Potenza.

MELANZANA ROSSA DI ROTONDA DOP Ha forma tondeggiante simile ad un pomodoro e pesa fino a 200 g. Ad inizio maturazione presenta sfumature verdastre, mentre quando è ben matura è di colore arancione vivo tendente al rosso lucido. La polpa è carnosa. Il gusto è lievemente piccante e amarognolo. La zona di produzione della Melanzana Rossa di Rotonda DOP interessa i comuni di Rotonda, Viggianello, Castelluccio Superiore e Castelluccio Inferiore, in provincia di Potenza.

PANE DI MATERA IGP Eccellenza lucana ottenuta da semole ricavate da varietà di frumento locali. La crosta è croccante, ha colore bruno dorato, spessore di almeno 3 mm e un odore tipico di bruciato. La mollica è invece di colore giallo con una porosità tipica molto difforme. Il sapore e l’odore sono estremamente caratteristici. La pagnotta, con la classica forma a Cornetto, racchiude la storia di Matera, dei suoi sassi e la laboriosità della sua gente.

CACIOCAVALLO SILANO DOP Formaggio semiduro a pasta filata prodotto con latte vaccino intero proveniente da bovine allevate nella zona di produzione. Il suo curioso nome deriva dalla legatura a coppie che consente di metterlo a stagionare “a cavallo” di una pertica di legno disposta in prossimità del focolare e la denominazione “silano” deriva dalle origini antiche del prodotto legate all’altopiano della Sila. La zona di produzione del Caciocavallo Silano DOP comprende le aree interne delle regioni Calabria, Campania, Molise, Puglia e Basilicata.

CANESTRATO DI MOLITERNO IGP Formaggio a pasta dura stagionato almeno 60 giorni ottenuto per il 70-90 per cento da latte intero di pecora e per il rimanente 30-10% da latte intero di capra. Disponibile nella tipologia Primitivo e Stagionato. Il formaggio si ottiene da latte ovicaprino proveniente da greggi allevate in 60 comuni della Basilicata di cui 46 in provincia di Potenza e 14 in provincia di Matera; la stagionatura avviene solo nei peculiari fondaci di Moliterno (Potenza).

LUCANICA DI PICERNO IGP Prodotto di salumeria con i tagli di carne di maiale con l’aggiunta di sale peperoncino dolce o piccante e seme di finocchio. Ha una forma caratteristica ad “U” e un peso che varia da 250 a 350 grammi. La zona di produzione ricade nei territori di Picerno, Tito, Satriano di Lucania, Savoia di Lucania, Vietri di Potenza, Sant’Angelo Le Fratte, Brienza, Balvano, Ruoti, Baragiano, Bella, Muro Lucano, Castelgrande e Sasso di Castalda, in provincia di Potenza.

FAGIOLI BIANCHI DI ROTONDA DOP Coltivati nel territorio del Parco Nazionale del pollino si distinguono per l’alto contenuto proteico della granella e per il tegumento sottile dovuto al basso contenuto di calcare dei terreni e dall’abbondanza di acqua che favorisce l’accumulo di amido nel seme. La zona di produzione include i comuni di Rotonda, Viggianello, Castelluccio Superiore, Castelluccio Inferiore in provincia di Potenza.

FAGIOLI DI SARCONI IGP Esistono 15 tipologie diverse che si distinguono per forma e colore. Hanno la polpa tenera che li rende facilmente digeribili. La zona di produzione comprende i comuni di Sarconi, Grumento Nova, Marsiconuovo, Marsicovetere, Moliterno, Paterno, San Martino d’Agri, Spinoso, Tramutola, Viggiano, in provincia di Potenza.

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VULTURE DOP E’ ottenuto dai frutti della varietà di olivo Ogliarola del Vulture che deve essere presente negli oliveti in misura non inferiore al 70 per cento. Ha un colore giallo ambrato con riflessi verdi e sapore tipico delle olive mature, dolce o leggermente amaro e con sentori di piccante. La zona di produzione comprende i comuni di Atella, Barile, Ginestra, Maschito, Melfi, Rapolla, Rionero in Vulture, Ripacandida e Venosa, in provincia di Potenza.

LENTICCHIA DI ALTAMURA IGP Ha un gusto più dolce rispetto alle altre lenticchie, si distingue per i sentori erbacei e aromatici e il colore verde, risultato della raccolta del legume poco prima della completa maturazione. Sotto l'aspetto nutrizionale è ricca di ferro e di carboidrati, ma è facilmente digeribile grazie alla presenza di molte fibre, sali minerali e vitamine. Una eccellenza condivisa con la Puglia. La Basilicata produce oltre il 60% della lenticchia in nove comuni: Montemilone, Palazzo San Gervasio, Genzano di Lucania, Irsina, Tricarico, Matera, Banzi, Forenza, Tolve.

AGLIANICO DEL VULTURE DOC e AGLIANICO DEL VULTURE  Superiore DOCG L'Aglianico del Vulture è il vitigno simbolo della viticoltura lucana da cui si ottiene uno tra migliori vini rossi italiani. Prodotto alle pendici del vulcano spento del Monte Vulture, un terroir unico per caratteristiche pedoclimatiche, si caratterizza per una grande struttura e potenza oltre ad una elevata longevità. Ideale per gli abbinamenti con  carni, selvaggina e i grandi formaggi stagionati.

MATERA DOC E’ prodotto nei vigneti dell'intera provincia di Matera, il vino evoca nel suo nome il ricco patrimonio storico e culturale della Città dei Sassi Patrimonio mondiale dell'UNESCO. I vitigni protagonisti assoluti di questa Doc sono il Primitivo per i vini rossi e il Greco per quelli bianchi, con tutte le ideali caratteristiche date da un territorio collinare che risente dell'influenza marina della costa jonica.

TERRE DELL’ALTA VAL D’AGRI DOC Un Bordeaux in versione lucana! Una antica tradizione vitivinicola della Val d'Agri, nel cuore della Basilicata, che basa le sue produzioni sul cabernet sauvignon e sul merlot producendo un vino dal tipico “taglio bordolese”. L'areale è particolarmente vocato e le elevate escursioni termiche conferiscono al vino profumi eleganti e un gusto particolarmente morbido, ottimo per gli abbinamenti con la cucina tradizionale lucana.

GROTTINO DI ROCCANOVA DOC La più giovane DOC lucana, ma con una tradizione secolare. Lo stesso nome evoca l'affinamento del vino nelle antiche grotte scavate nell'arenaria che mantengono le botti a temperatura ed umidità costante tutto l'anno. Sangiovese, Montepulciano, Cabernet e Malvasia nera, coltivati sui terreni calanchivi e alluvionali, sono i vitigni protagonisti assoluti di questa DOC, senza dimenticare i profumatissimi bianchi prodotti con la Malvasia bianca di Basilicata.

BASILICATA IGT La denominazione Basilicata IGT include le province di Potenza, Matera ed è stata creata nel 1995. I vini della denominazione Basilicata IGT si basano principalmente su tutti i  vitigni autorizzati dalla Regione Basilicata e principalmente su Aglianico, Primitivo, Cabernet Sauvignon, Merlot, Montepulciano, per quanto attiene i vitigni a bacca rossa e Greco, Chardonnay, Moscato e Malvasia bianca di Basilicata per i vitigni a bacca bianca. I vini Basilicata IGT sono, nelle tipologie dei bianchi anche nella versione frizzante; i rossi, prevedono anche la versione novello.

Tags: Regione Basilicata, Potenza, Lucania, Matera, Italia.it, Aglianico del Vulture DOC, Terre dell’Alta Val d’Agri DOC, Grottino di Roccanova DOC, Aglianico del Vulture superiore DOCG, Matera DOC, Fagioli bianchi di Rotonda DOP, Olio extravergine di oliva “Vulture DOP, Caciocavallo silano DOP, Pecorino di Filiano DOP, Melanzana rossa di Rotonda DOP, Fagiolo di Sarconi IGP, Peperone di Senise IGP, Canestrato di Moliterno IGP, Pane di Matera IGP, Vino Basilicata IGT, Pane di Matera  IGP, Salsiccia Lucanica di Picerno IGP e Lenticchia di Altamura IGP

Autore: megazine@megmarket.it          

SU