Con la sua dolcezza, freschezza, cremosità, aroma e gusto, il gelato coinvolge i nostri sensi risvegliando i ricordi d’infanzia e regalandoci sensazioni piacevoli ad ogni età.
Non c’è dubbio, secondo una ricerca CNA Alimentare, sono gli italiani i maggiori produttori e consumatori di gelato nel mondo, con una media di circa 7 chili a testa gustati ogni anno.
La storia
Non è facile ricostruire la storia del gelato. Alcuni fanno risalire la sua origine addirittura alla Bibbia che narra di Isacco che offrì ad Abramo latte di capra misto a neve. Altri, invece, la affidano agli antichi Romani che preparavano “nivatae potiones”, veri e propri dessert freddi, con la neve portata a Roma dal Terminillo.
Sicuramente per trovare il gelato vero e proprio dobbiamo aspettare il Cinquecento, quando a Firenze l’architetto Bernardo Buontalenti per primo utilizza il latte, la panna e le uova per un dessert fresco.
Francesco Procopio dei Coltelli gentiluomo palermitano, altro personaggio simbolo del gelato italiano, invece si trasferisce a Parigi, alla corte del Re Sole e apre il primo caffè-gelateria della storia, l’ancora oggi famoso caffè Procope.
Nella grande distribuzione il primo gelato industriale su stecco, il Mottarello al fiordilatte, nasce in Italia nel 1948 e subito dopo arriva in commercio il primo cono con cialda industriale, il mitico Cornetto.
I gusti
Ma ancora oggi, in tutto il mondo, il gelato preferito è quello artigianale e trova la sua massima espressione nelle oltre 19mila gelaterie italiane che creano un prodotto eccellente. I gusti sono i più disparati e vanno dal dolce, al salato, al piccante; la fantasia dei maestri gelatieri non ha limiti e il loro lavoro di ricerca è continuo.
I sapori preferiti dagli italiani attualmente restano però quelli classici: cioccolato, nocciola, limone, fragola, crema, stracciatella e pistacchio e gli ultimi trend dei consumatori vanno verso un gelato sostenibile e salutista, ipocalorico, raffinato nel gusto, con materie prime ricercate e il più possibile naturale.
Qualunque sia la preferenza di ciascuno, possiamo assolutamente affermare che il dolce sottozero è un’esperienza multisensoriale che rende felice e piace proprio a tutti: adulti, nonni e bambini, da nord a sud, dall’Africa al polo; una piacevole abitudine a cui non siamo assolutamente disposti a rinunciare.
Tag: gelato, gelaterie artigianali, Francesco Procopio dei Coltelli, Mottarello, Cornetto
Autore: M.N. megazine@megmarket.it