Generalmente durante le feste natalizie non mancava mai un panettone o un pandoro in più, anche dopo eventuali ricicli a parenti e amici.
Niente andava sprecato e mamma si industriava per riutilizzare le eccedenze. Oltre ad essere ottime basi alternative per zuppe inglesi o tiramisù i due tradizionali dolci natalizi si prestano anche ad altro. Per questa ricetta, che mamma ogni tanto faceva, è fondamentale il gelato alla panna, del quale vi ricordo la ricetta. La ricetta è facilissima, il più è il gelato, in quanto praticamente è un assemblaggio.
Gelato alla panna
Ingredienti:
4 uova;
6 – 7 cucchiai di zucchero;
250 grammi (minimo) di panna;
Composizione:
Sbattere i tuorli molto bene con lo zucchero. montare la panna ed unirla al preparato precedente. aggiungere delicatamente gli albumi montati a neve molto soda. Tenere in congelatore e togliere un po’ prima di consumare.
Ingredienti:
Un panettone o un pandoro;
Gelato alla panna;
½ Bustina di vanillina;
Misto frutti di bosco;
Cannella;
Esecuzione:
Aromatizzare metà del gelato con la vanillina (da aggiungere ai tuorli e allo zucchero), o se preferite con un po’ di cannella, e metà con i frutti di bosco ridotti in purea.
Prendere il panettone o il pandoro e tagliarlo a fette in senso orizzontale.
Spennellare la parte superiore di ogni fetta con un po’ di rum allungato con acqua.
Ricomporre il dolce inserendo tra le fette, in maniera alternata i due tipi di gelato.
A questo punto il dolce è pronto e potete rifinirlo, per la presentazione, facendo colare sulla sommità un po’ di glassa allo zucchero o di cioccolata fusa, a seconda delle preferenze.
Una volta disposto sul piatto di portata potete contornarlo con fiocchetti di panna montata.
Ma soprattutto: Gustare con Passione!
Buon appetito e Buon anno!