Si tratta della ricorrenza più festeggiata in assoluto in ogni angolo del globo, e è chiamata la notte di San Silvestro in onore del 33° vescovo di Roma, che fu nominato papa nel 314 e morì proprio il 31 dicembre nell’anno 335.
E’ l’ultimo santo del calendario, ed è solo per questo motivo che ogni veglione che si rispetti porta il suo nome, tra fuochi d’artificio e brindisi beneaugurali.
Ma se consideriamo che sulla Terra esistono ben 24 fusi orari, va da sé che lo scoccare della mezzanotte varia a seconda dei continenti.
C’è chi inizia a brindare molto presto, infatti già alle 11 (del mattino), ore italiane, aprono i festeggiamenti per il nuovo anno gli abitanti delle isole Tonga e Samoa.
A mezzogiorno saltano i tappi di spumante in Nuova Zelanda, e sulle isole Figi.
Un’ora dopo è la volta di alcune regioni della Russia.
Gli australiani festeggiano tra le 14 e le 16 a seconda che si trovino più vicini ad Adelaide (14.30) o nei territori più occidentali.
Non sono ancora spenti i botti australiani che iniziano quelli del Giappone, alle 16, insieme alla Corea del Sud, mentre gli abitanti della Corea del Nord traghettano nel 2021 mezz’ora dopo.
Cina, Filippine Singapore e Hong Kong danno l’addio all’anno vecchio alle 17.
Un’ora più tardi ecco il via ai festeggiamenti per indonesiani, thailandesi, vietnamiti e cambogiani.
Alle 18.30 si celebrerà in Myanmar, alle 19 in Bangladesh e un quarto d’ora dopo sarà la volta del Nepal.
Alle 19.30 si fa festa in India e in Sri Lanka e alle 20 in Pakistan.
Via via entrano poi nel nuovo anno le popolazioni dell’Afghanistan, dell’Azerbaijan, degli Emirati Arabi Uniti, dell’Iran e alcune regioni della Russia.
Alle 23 è festa per Capodanno in Grecia, Egitto, Sud Africa, Romania.
Finalmente a mezzanotte anche l’Italia saluta il nuovo anno insieme a 43 altri stati dello stesso fuso orario tra cui gran parte dell’Europa.
All’1 tocca al Regno Unito, all’Irlanda e al Portogallo.
Dovranno attendere tra le 2 e le 4 gli abitanti del Sud America come brasiliani, argentini, e cileni.
Alle 5 inizia il Capodanno in Canada e a seguire negli Stati Uniti: a New York alle 6, a Chicago alle 7, a Los Angeles alle 10.
Howland e Baker, due isole dell’Oceano pacifico chiudono i festeggiamenti alle 13, con poco rumore dato che sono pressoché disabitate.
Buon anno 2022!
Tags: San Silvestro, Capodanno, mondo, brindisi, veglione
Autore: M. N. megazine@megmarket.it