Bandi - 16 marzo 2022, 05:30

Giovani: tante opportunità per crescere nel lavoro

Eventi, tirocini e attività formative: ecco il calendario per le nuove generazioni

Giovani: tante opportunità per crescere nel lavoro

22 marzo 2022, on-line
Seize the summer with EURES 
Evento di recruiting della rete EURES dedicato al lavoro stagionale nei settori turismo, ospitalità e ristorazione. È co-organizzato dalla rete EURES di Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Croazia, Malta, Slovenia, Grecia, Cipro, e intende mettere in contatto le persone in cerca di lavoro, provenienti da tutti i paesi UE/SEE con i datori di lavoro dei Paesi del Sud mediterraneo che operano nel settore turistico. I profili più ricercati sono: animatori turistici, camerieri, baristi, cuochi, autisti turistici, receptionist e altri.

Tirocini presso il Comitato delle Regioni 
Il Comitato delle regioni, 2 volte l'anno offre a un numero limitato di giovani, periodi di tirocinio, per conoscere il lavoro quotidiano dei servizi del Comitato e avere la possibilità di formarsi in un ambiente multilingue e multiculturale.
Sono disponibili tre tipi di tirocini con sede a Bruxelles: tirocini standard, visite di studio a breve termine e tirocini per funzionari pubblici.
Tirocini standard: della durata di 5 mesi, per giovani laureati, offrono una sovvenzione mensile
Scadenza: 31 marzo (per i tirocini autunnali che si svolgono dal 16 settembre al 15 febbraio)
Visite di studio a breve termine della durata massima di 4 mesi, per giovani laureati, le spese devono essere coperte dai beneficiari, che non ricevono alcuna sovvenzione
Scadenza: non ci sono scadenze fisse per i periodi di studio non retribuiti.
Tirocini per funzionari pubblici, della durata di 1-4 mesi, prorogabile a 6 mesi , a tempo pieno /40 ore
La data di inizio è concordata con il candidato. Il tirocinio non è retribuito, tutte le spese sono a carico del partecipante o della sua autorità di invio.


Tirocini alla World Intellectual Property Organization (WIPO)
WIPO offre tirocini retribuiti, rivolti a studenti universitari e a neolaureati con un'eccellente conoscenza della lingua inglese.
Sede: Ginevra o una delle sedi esterne dell'agenzia ONU.
La durata (da 3 a 12 mesi) e la retribuzione sono stabiliti sulla base del titolo di studio del tirocinante.
Scadenza presentazione candidature: 30 giugno 2022

Poste Italiane: tirocini di 6 mesi per neo-laureati 
Poste Italiane offre un percorso di stage della durata di 6 mesi a neolaureati/e in ingegneria, matematica, statistica ed economia, curiosi e creativi, interessati alle tematiche ambientali e di sostenibilità, amanti delle sfide e pronti a mettersi in gioco in un'esperienza dall'elevato valore formativo e professionale.l'opportunità di svolgere degli stage presso la nuova struttura Energia di Postepay S.p.A..
Scadenza presentazione candidature: 15 aprile 2022

Concorso "Idee sulla sostenibilità" 
Concorso bandito da Papernest sul tema "Idee sulla Sostenibilità", per ispirare nelle persone giovani l'educazione alla sostenibilità intesa come gesti ed idee nell'interesse comunitario e ambientale. Il concorso è aperto a classi, a gruppi di studenti/studentesse e a singoli studenti/studentesse delle scuole di ogni ordine e grado.
Sono accettate tutti i tipi di composizioni artistiche, (diversificate a seconda dell'età dei partecipanti): Elaborati grafici, Elaborati video; Manufatti ; manufatti tecnici; Contributi musicali o scritti; APPS e applicativi web; Altro (qualsiasi altra idea che possa ispirare alla sostenibilità).
Iscrizioni entro il 30 giugno 2022

Borsa di Studio Angiolino e Giovanni Acquisti 
Promossa dall'Associazione Cultura della Pace, la borsa è dedicata al tema della Nonviolenza, intende divulgare studi scientifici riguardanti il tema della risoluzione dei conflitti attraverso metodologie nonviolente e alternative all'uso della violenza e delle armi
La Borsa di studio sarà assegnata a una tesi di laurea magistrale sul tema della nonviolenza: l'argomento può essere trattato sotto uno specifico settore accademico di studi, per esempio: economico, filosofico, giuridico, pedagogico, politologico, psicologico, scientifico, sociologico, storico o teologico.
Scadenza: 10 dicembre 2022

SU