Tutte le notizie
La Gubana (Gubanza)
Per tutte le ricorrenze, simbolo della tradizione e dell'ospitalità ancora viva nei paesi, la Gubana viene qui proposta in maniera artigianale, nel rispetto dell'antica ricetta
Miele di Millefiori di Montagna
Un’esplosione delicata di colori e di sapori che raccontano il territorio in cui vivono le api.
Chianti Classico DOCG
Vino biologico, ideale per piatti dai sapori forti, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati
Serpol, profumo di Alta Quota
Il liquore montano per concludere ogni pasto nel migliore dei modi
Moro dal Castel, il vino simbolo di Castelnuovo del Garda
E’ un ottimo Cabernet Sauvignon proveniente dai vigneti storici situati all’interno del territorio veronese
Uovo, una vera delizia per grandi e piccini
Amiche del cuore e della vista, ma per preservarne le virtù il metodo di cottura è fondamentale
Cucinare con i fiori, arte di profumi e sapori
I cuochi amano sperimentare sapori e fiori in abbinamento alle loro creazioni, con risultati a volte sorprendenti
Lo yogurt, un concentrato di benessere
E’ un prodotto naturale con la lista ingredienti tra le più corte che ci sia
Intensità e equlibrio, in armonia con la tradizione
Trafilata in bronzo ad essicazione naturale
Verona, un viaggio del gusto dalla montagna al Lago di Garda
La varietà più apprezzata per il risotto, uno dei primi piatti simbolo della tradizione veronese, è il Vialone Nano Veronese IGP
Prosciutto San Daniele DOP, what else?
Il lavoro di generazioni, il microclima e la stagionatura rendono il prodotto unico al mondo
Quando Tom Stevenson disse: Trentodoc, non delude mai
Il Principe delle Bollicine di montagna descritto dal noto giornalista inglese, ideatore e patron della manifestazione The Champagne & Sparkling Wine World Championship CSWWC
Si scrive piadina e si legge Romagna
Giovanni Pascoli la definiva il cibo nazionale dei Romagnoli ed era il sostituto del pane tra un’infornata settimanale e l’altra
Spaghetti lucani, il simbolo del Made in Italy amati da tutti
Ci accompagnano da generazioni, superlativi con ogni tipo di condimento
Cioccolato italiano e passione internazionale
Gli italiani spendono ogni anno 67 euro a famiglia per prodotti a base di cacao
Il cioccolatino amato da Ernest Hemingway
Oggi i Cuneesi al rum sono conosciuti in tutto il mondo e fiore all’occhiello della pasticceria italiana
Nero, Capo in b, Capo deca: nei bar si ordina così
Nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia esiste un vero e proprio lessico del caffè da conoscere per entrare nel fascino della città
Ogni bottiglia di vino contiene 750 ml, ma perché?
La teoria più accreditata riguarda la clientela: i primi grandi produttori di vino erano francesi, ma i loro clienti erano inglesi e come unità di misura usavano il gallone
Ambrè, il rosè fruttato salentino
Ottimo rosè da accompagnare ai pasti di pesce, alla pizza o come semplice aperitivo
Una DOP al top, la ricotta romana e campana
La scoperta attribuita a Sumeri e Antico Egitto