L'Istituto Regionale Ville Venete (IRVV) promuove l'erogazione di contributi a fondo perduto per il consolidamento, manutenzione e restauro di ville venete tutelate.
Beneficiari
I beneficiari sono i proprietari, possessori o detentori di ville venete catalogate dall'IRVV e aventi titolo all'esecuzione dell'intervento.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili a contributi opere urgenti di conservazione ricomprese nelle seguenti categorie ritenute prioritarie:
- opere di restauro conservativo di pavimentazioni, intonaci interni ed esterni affrescati e/o decorati, serramenti interni;
- restauro affreschi e apparati decorativi e statuaria
- restauro di parchi e giardini, statuaria ed interventi lapidei in genere
- restauro di oratori pertinenziali alle ville
- opere per abbattimento di barriere architettoniche, compresa installazione di elevatori di persone
- spese tecniche inerenti
I lavori non dovranno risultare iniziati antecedentemente alla data del primo novembre 2020.
Agevolazione
L'erogazione del contributo è subordinata a sottoscrizione di apposita convenzione che dovrà prevedere l'accessibilità al pubblico della villa, del parco o del giardino, secondo modalità fissate caso per caso.
La convenzione avrà durata di almeno dieci anni dalla ultimazione dei lavori e dovrà comprendere la disponibilità del proprietario o dell'avente titolo a mettere a disposizione gratuitamente dell'IRVV il bene per lo svolgimento di attività culturali di interesse pubblico, per almeno una giornata all'anno, per tutta la durata della convenzione stessa. Accordi e convenzioni saranno trasmessi al Comune nel cui territorio si trovano gli immobili.
L'importo del contributo non potrà superare il 30% della spesa ammissibile, fino ad un importo massimo pari ad euro 45.000,00.
Scadenza
Le domande dovranno pervenire entro le ore 13:00 del 31 ottobre 2021.